Abstract
Il saggio affronta l'istituto della cessione del credito e si interroga sulla reale portata dogmatica. In particolare, l'autore si sofferma sugli effetti che la cessione del credito determina sul rapporto obbligatorio. La modificazione di quest'ultimo che la cessione produce sta alla base della regola di cui all'art. 1264 c.c., che, a dispetto di quanto ritenuto dalla dottrina largamente prevalente, non contiene una disposizione sull'efficacia relativa della cessione, ma disciplina la fase conclusiva del procedimento di modificazione del lato attivo dell'obbligazione. L'autore critica infine la tesi secondo cui la cessione del credito può determinare una novazione soggettiva attiva, la quale non è figura concepibile nell'ordinamento italiano
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 401-442 |
Numero di pagine | 42 |
Rivista | CONTRATTO E IMPRESA |
Volume | 2 |
Stato di pubblicazione | Published - 2012 |