Abstract
Il contributo intende illustrare i risultati che è possibile raggiungere nell’esaminare dal punto di vista archeometrico precise forme ceramiche – e non semplici frammenti – a vernice nera, integrando le osservazioni di natura tipologica con i dati ottenuti dalla caratterizzazione mineralogica, petrografica e chimica degli impasti. I campioni provengono da quattro diversi siti della Sicilia nord-occidentale, e appartengono a due forme ben distinte, una coppa-skyphoide di produzione locale/regionale di fine IV-III sec. a.C., ed una patera di II-I sec. a.C. prodotta prevalentemente in Campana A, ma imitata forse anche da officine locali. Le analisi hanno permesso di discriminare in modo oggettivo tra le produzioni in Campana A e quelle di area locale/regionale, permettendo per queste ultime di circoscrivere al settore orientale del golfo di Palermo una delle possibili zone di provenienza della materia prima.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 549-571 |
Rivista | MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. ANTIQUITÉ |
Volume | 118 |
Stato di pubblicazione | Published - 2006 |