TY - CHAP
T1 - “Cent’anni di solitudine”? L’architettura dei Chiaromonte tra storiografia e nuove prospettive
AU - Nobile, Rosario
AU - Garofalo, Emanuela
PY - 2020
Y1 - 2020
N2 - Il contributo prende le mosse da una ricognizione storiografica sugli studi dedicati all'architettura del Trecento in Sicilia, evidenziando miti, pregiudizi e assenze che hanno a lungo condizionato i giudizi critici su questa fase della storia della produzione architettonica nell'Isola. Intuizioni, limiti e fraintendimenti di tali letture pregresse sono rimessi in discussione da una riflessione sulle principali residenze dei Chiaromonte, individuando nuove prospettive di ricerca che ribaltino il paradigma dell'isolamento culturale, valutando le possibili relazioni mediterranee di una committenza ambiziosa e che attua anche attraverso l'architettura la propria politica di immagine.
AB - Il contributo prende le mosse da una ricognizione storiografica sugli studi dedicati all'architettura del Trecento in Sicilia, evidenziando miti, pregiudizi e assenze che hanno a lungo condizionato i giudizi critici su questa fase della storia della produzione architettonica nell'Isola. Intuizioni, limiti e fraintendimenti di tali letture pregresse sono rimessi in discussione da una riflessione sulle principali residenze dei Chiaromonte, individuando nuove prospettive di ricerca che ribaltino il paradigma dell'isolamento culturale, valutando le possibili relazioni mediterranee di una committenza ambiziosa e che attua anche attraverso l'architettura la propria politica di immagine.
UR - http://hdl.handle.net/10447/426104
M3 - Chapter
SN - 978-88-5509-106-0; 978-88-5509-108-4
T3 - ARTES
SP - 67
EP - 80
BT - Chiaromonte : lusso, politica, guerra e devozione nella Sicilia del Trecento. Un restauro verso il futuro
ER -