Abstract
A partire dall'architettura di una casa dell'800 siciliano, il testo conduce un ragionamento sul rapporto tra architettura e paesaggio urbano: sulla soglia e sul percorso che si realizza nel passaggio dallo spazio stratificato della città allo spazio intimo dell'abitare. I valori culturali interni alla tradizione e la dinamica delle relazioni, determinano le trame del progetto contemporaneo all'interno del contesto storico. Così, l'intervento tende a sublimare la narrazione reinventando un nuovo rapporto orizzontale con il suolo (nel raccordo tra ambito urbano e giardino privato) e verticale, guadagnando un inedito e prezioso rapporto con il cielo.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Identità dell'architettura italiana |
Pagine | 138-139 |
Numero di pagine | 2 |
Stato di pubblicazione | Published - 2019 |