Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000. 608, Caccamo.

Sergio Bonomo, Antonio Caruso, Giuseppe Avellone, Raimondo Catalano, Enrico Di Stefano, Luca Basilone, Cipriano Di Maggio, Attilio Sulli, Maurizio Gasparo Morticelli, Calogero Gugliotta, Cinzia Albanese, Gabriele Lena, Giovanna Lo Cicero, Rodolfo Sprovieri

Risultato della ricerca: Other contribution

Abstract

Il Foglio 608 "Caccamo" della Carta Geologica d'Italia in scala 1:50.000 è stato realizzato nell'ambito dl Progetto Carg con i fondi della Legge 67/88 tramite convenzione tra Servizio Geologico Nazionale (ora Ispra) e Regione Siciliana. L'area del Foglio ricade nella Provincia di Palermo e ricopre una parte della dorsale settentrionale siciliana. La carta geologica è il risultato della esecuzione di rilievi originali che hanno interessato più di due terzi dell'area e della revisione di alcuni rilievi condotti tra gli anni '80 e '90 da studiosi dell'Università di Palermo. I rilevamenti originali e le revisioni sono stati raccolti e rappresentati su sezioni topografiche alla scala 1:10.000 della CTR messa a disposizione dalla Regione Siciliana che ha fornito anche rilievi aerofotogrammetrici sui quali sono state condotte analisi morfostrutturali. Per la realizzazione del rilevamento si è operato secondo quanto prescritto dal POL ed in conformità alle indicazioni dei Quaderni dell'APAT (ISPRA). I depositi quaternari sono stati cartografati con accuratezza applicando le norme emanate dal Servizio Geologico Nazionale. Sono state cartografate le aree interessate dai principali fenomeni di dissesto e dai movimenti gravitativi profondi di versante. Il criterio adottato nelle diverse fasi del rilevamento e della rielaborazione cartografica è basato sulla necessità di un immediato riscontro sul terreno dlle varie litologie e degli elementi tettonici, tenendo conto dell'analisi di facies dei carbonati e dei terrigeni, che ha consentito di individuare successioni paleozoico-cenozoiche appartenenti a differenti paleodomini crostali. Questi corpi geologici sono oggi esposti nella catena siciliana a formare una pila di unita' tettoniche. Per la definizione spaziale di questi corpi sono state utilizzate unita' stratigrafico-strutturali. I rilievi del Foglio "Caccamo" si giovano anche dell'interpretazione di una maglia di profili sismici a riflessione multicanale che attraversa la parte occidentale dello stesso Foglio. L'anali stratigrafica è stata a luoghi integrata con le metodologie dell'analisi stratigrafico-sequenziale.
Lingua originaleItalian
Stato di pubblicazionePublished - 2010

Cita questo