Abstract
Il saggio è dedicato al fenomeno della macchietta napoletana, che ha avuto grande importanza nella storia dello spettacolo italiano del Novecento. La prima parte del saggio presenta un breve profilo storico della macchietta, ma soprattutto ne identifica i tratti stilistici salienti che la contraddistinguono rispetto ad altri tipi di spettacolo musicale, attraverso la ricostruzaione dello stile del suo creatore, Nicola Maldacea. La seconda parte analizza invece la produzione della seconda stagione della macchietta, rappresentata dalle composizioni di Pisano e Cioffi, interpretate da Nino Taranto, dove si instaure un nuovo rapporto tra parlato e cantato.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Studi sulla canzone napoletana classica |
Pagine | 257-296 |
Numero di pagine | 40 |
Stato di pubblicazione | Published - 2008 |