Caratterizzazione meccanica di alcune tipologie di tamponamento

Risultato della ricerca: Other contribution

Abstract

L’utilizzo di modelli che prevedono l’inserimento dei tamponamenti nelle maglie di telaiorichiede la conoscenza preliminare delle caratteristiche meccaniche del tamponamento. A talfine si possono seguire diverse strade, tutte basate su prove di laboratorio:1) determinazione diretta della risposta a taglio del tamponamento su campioni di muratura;2) determinazione della risposta a compressione lungo gli assi principali di campioni dimuratura rappresentativi del tamponamento e utilizzo dei risultati per dedurre ilcomportamento a taglio;3) determinazione della risposta a compressione dei componenti della muratura (malta edelementi resistenti) da correlare alle caratteristiche meccaniche a taglio del tamponamento.E’ evidente che l’indagine al punto 1 è quella che più affidabilmente consente di pervenire allecaratteristiche meccaniche del tamponamento ma è anche la più complicata da effettuare,mentre l’indagine al punto 3 è la più semplice, ma è quella che risente maggiormente dieventuali errori connessi alla non assoluta efficacia delle regole di correlazione allecaratteristiche meccaniche in regime di taglio.Le norme italiana ed europea suggeriscono peraltro delle regole di correlazione tra lecaratteristiche meccaniche in compressione della muratura e le caratteristiche meccaniche ataglio ma anche tra le caratteristiche meccaniche degli elementi costituenti e le caratteristichemeccaniche a taglio. Tali regole sono utilizzabili in alcuni casi specifici e dovrebbero costituireun valido ausilio per la pratica progettuale a condizione che ne sia testata l’attendibilità.Nel seguito si riportano i risultati di una indagine sperimentale, intesa ad acquisire le proprietàmeccaniche di alcuni dei più diffusi componenti e di alcuni tamponamenti di uso comune.L’indagine è anche mirata a verificare le formule di correlazione disponibili ed eventualmente aformularne di nuove, più adatte alle realtà studiate o ad integrazione di quelle disponibili, infunzione di esigenze specifiche.
Lingua originaleItalian
Stato di pubblicazionePublished - 2009

Cita questo