Abstract
Il genere Origano è presente in modo molto diffuso nel bacino Mediterraneo, con diverse specie presenti nel territorio siciliano. Il comprensorio nebroideo, esteso per circa 200.000 ettari, è caratterizzato prevalentemente dalla presenza di Origanum heracleoticum, diffuso in ambienti ecologicamente assai differenti tra loro. Nel presente studio, trentasei accessioni di O. heracleoticum sono state prelevate da differenti popolazioni spontanee del comprensorio nebroideo. I campioni raccolti sono stati trapiantati in un campo catalogo appositamente realizzato nel territorio dei Monti Nebrodi, e a cadenza regolare sono stati misurati numerosi caratteri biomorfologici. Al raggiungimento della fase di piena fioritura si è proceduto alla raccolta di campioni di materiale vegetale, su cui sono state effettuate le analisi gascromatografiche. I dati ottenuti sono stati sottoposti a cluster analysis e ad analisi in componenti principali, consentendo la ripartizione delle accessioni prelevate in 3 sottogruppi, discriminati in base ad alcuni aspetti dell’habitus vegetativo e di fioritura. L’analisi chimica ha mostrato la presenza di 4 composti caratterizzanti: p-cimene, γ-terpinene, cis-sabinene e timolo; la prevalenza di quest’ultimo ha permesso di attribuire le accessioni studiate al tipo “a timolo”.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Raccolta degli atti - 4 Convegno Nazionale Piante Mediterranee - Le potenzialità del territorio e dell’ambiente. |
Pagine | 162-168 |
Numero di pagine | 7 |
Stato di pubblicazione | Published - 2010 |