Abstract
Al centro di una possibile tassonomia del capitale territoriale si collocano le reti dicooperazione ed, in particolare, i servizi in partenariato pubblico-privato (PPP) cherappresentano beni e servizi ad un intermedio livello di materialità e rivalità. Questa categoriadi beni consente di sfruttare le complementarietà tra pubblico e privato e, attraverso uncomplesso meccanismo di distribuzione del rischio e dei profitti tra i soggetti coinvolti, diaccrescere l’efficienza complessiva dei progetti di investimento.Nel presente lavoro sono state analizzate le possibili determinanti territoriali degli esiti deibandi di PPP promossi in Italia. Tali determinanti riguardano aspetti relativi alla dotazione diinfrastrutture, l’efficienza delle amministrazioni locali, il tessuto imprenditoriale, ildinamismo nelle iniziative di sviluppo locale ed il funzionamento dei meccanismi dl mercato.La scala di analisi adottata è quella provinciale.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Numero di pagine | 0 |
Stato di pubblicazione | Published - 2011 |