@inbook{44437d45a4a2461c8ce8b14c0ecdf837,
title = "Canzoni, ariette, gondole e barchette",
abstract = "L'articolo tratta del genere della canzone in forma di barcarola,tra la met{\`a} del Settecento e il secondo Ottocento. Nella prima parte vengono evidenziati i tratti caratteristici del genere, a partire da una discussione della definizione data da Rousseau; e in seguito viene proposta una spiegazione del perch{\'e} {\`e} utilizzato soprattutto il metro di 6/8. Nella seconda parte vengono analizzate due canzoni-barcarole particolarmente emblematiche: {"}La biondina in gondoleta{"}, e {"}Santa Lucia{"}.",
author = "Massimo Privitera",
year = "2012",
language = "Italian",
isbn = "978-88-7096-700-5",
series = "QUADERNI DEL CENTRO STUDI CANZONE NAPOLETANA",
pages = "13--37",
booktitle = "La canzone, il mare",
}