TY - JOUR
T1 - Brancaccio come terreno di azione. Sguardi geografici su un quartiere delle periferie di Palermo
AU - De Spuches, Giulia
PY - 2007
Y1 - 2007
N2 - In che modo possiamo definire oggi i quartieri? Il saggio propone una rilettura del concetto di quartiere attraverso le reti sociali che lo attraversano. Dunque allontanandosi dall''idea di spazio chiuso, dalle forme di vita simili al mondo rurale, propone di leggere il quartiere come parte idissolubilmente di una città discontinua e piena di attraversamenti. In particolare si ricostruisce la storia del quartiere Brancaccio di Palermo attraverso tre momenti: uno, come quartiere storico, legato all''agricoltura; il secondo attraverso il cambiamento impresso dalla zona industriale ed un terzo, post-industriale, dove si riflette sulle emergenze storiche come patrimonio dell''intera città e risorsa per Brancaccio stesso. Attraverso una ricerca-azione si mostrano i primi risultati di un quartiere delle periferie della città di Palermo.
AB - In che modo possiamo definire oggi i quartieri? Il saggio propone una rilettura del concetto di quartiere attraverso le reti sociali che lo attraversano. Dunque allontanandosi dall''idea di spazio chiuso, dalle forme di vita simili al mondo rurale, propone di leggere il quartiere come parte idissolubilmente di una città discontinua e piena di attraversamenti. In particolare si ricostruisce la storia del quartiere Brancaccio di Palermo attraverso tre momenti: uno, come quartiere storico, legato all''agricoltura; il secondo attraverso il cambiamento impresso dalla zona industriale ed un terzo, post-industriale, dove si riflette sulle emergenze storiche come patrimonio dell''intera città e risorsa per Brancaccio stesso. Attraverso una ricerca-azione si mostrano i primi risultati di un quartiere delle periferie della città di Palermo.
UR - http://hdl.handle.net/10447/24524
M3 - Article
VL - 90
SP - 183
EP - 189
JO - Archivio di Studi Urbani e Regionali
JF - Archivio di Studi Urbani e Regionali
SN - 0004-0177
ER -