TY - CHAP
T1 - Bioindicatori della qualità del suolo
AU - Laudicina, Vito Armando
AU - Badalucco, Luigi
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - La qualità del suolo è un aspetto fondamentale della gestione sostenibile dell’agrosistema, alpari della qualità dell’acqua e dell’aria. Studiare la qualità del suolo significa valutare quantobene esso svolga le proprie funzioni e come esse possano essere migliorate o salvaguardate peril futuro. Poiché la definizione di qualità del suolo è oggettiva, essa non può essere valutatautilizzando fattori di opportuna convenienza, ma attraverso l’uso di indicatori. Le proprietàbiochimiche possono essere utilizzate come “indicatori precoci” delle perturbazioni che degradanoil suolo in quanto risultano maggiormente sensibili alle variazioni indotte dall’attività antropicae dall’ambiente rispetto alle proprietà chimiche del suolo, come il contenuto in sostanzaorganica. Tra le più utilizzate proprietà biochimiche del suolo, ai fini della valutazione dellaqualità del suolo vi sono la biomassa, l’attività e la struttura della sua comunità. La biomassamicrobica del suolo, può essere considerata come la cruna dell’ago attraverso cui tutta la materiaorganica del suolo deve passare affinché gli elementi nutritivi in essa contenuti siano residisponibili per l’assorbimento vegetale e per la biomassa microbica stessa. Va comunque ricordatoche ai fini di una corretta valutazione della qualità del suolo è opportuno integrare i parametribiologici con quelli fisici e chimici.
AB - La qualità del suolo è un aspetto fondamentale della gestione sostenibile dell’agrosistema, alpari della qualità dell’acqua e dell’aria. Studiare la qualità del suolo significa valutare quantobene esso svolga le proprie funzioni e come esse possano essere migliorate o salvaguardate peril futuro. Poiché la definizione di qualità del suolo è oggettiva, essa non può essere valutatautilizzando fattori di opportuna convenienza, ma attraverso l’uso di indicatori. Le proprietàbiochimiche possono essere utilizzate come “indicatori precoci” delle perturbazioni che degradanoil suolo in quanto risultano maggiormente sensibili alle variazioni indotte dall’attività antropicae dall’ambiente rispetto alle proprietà chimiche del suolo, come il contenuto in sostanzaorganica. Tra le più utilizzate proprietà biochimiche del suolo, ai fini della valutazione dellaqualità del suolo vi sono la biomassa, l’attività e la struttura della sua comunità. La biomassamicrobica del suolo, può essere considerata come la cruna dell’ago attraverso cui tutta la materiaorganica del suolo deve passare affinché gli elementi nutritivi in essa contenuti siano residisponibili per l’assorbimento vegetale e per la biomassa microbica stessa. Va comunque ricordatoche ai fini di una corretta valutazione della qualità del suolo è opportuno integrare i parametribiologici con quelli fisici e chimici.
KW - attività microbica
KW - biomassa microbica del suolo
KW - concetto di qualità del suolo
KW - diversità della comunità microbica del suolo
KW - indici di qualità del suolo
KW - attività microbica
KW - biomassa microbica del suolo
KW - concetto di qualità del suolo
KW - diversità della comunità microbica del suolo
KW - indici di qualità del suolo
UR - http://hdl.handle.net/10447/66268
M3 - Chapter
SN - 978-88-386-7326-9
SP - 317
EP - 330
BT - Monitoraggio della qualità dei suoli e rischio di desertificazione
ER -