TY - CONF
T1 - BioCultural Landscapes per la rigenerazione innovativa dei territori di montagna
AU - Schicchi, Rosario
AU - Bazan, Giuseppe
AU - Baiamonte, Giuseppe
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - Si presentano, alcuni risultati delle ricerche condotte dal progetto MEMOLA “MEditerranean MOntainous LAndscapes: an historical approach to cultural heritage” (FP7-SSH-2013-2) che studia con un approccio interdisciplinare i pa- esaggi agricoli tradizionali di 4 aree montane del Mediterraneo: Sierra Nevada (Spagna), Monti di Trapani (Italia), Colli Euganei (Italia) e Vjosa Valley (Albania). L’interpretazione dei paesaggi bioculturali muove dall’analisi, condotta in am- biente GIS, della diversità ambientale, biologica, culturale, dell’agro-biodiversità e complessità paesaggistica, con la definizione di relazioni e gerarchizzazioni. Il mantenimento e l’integrità dei paesaggi bioculturali costituisce indicatore della sostenibilità ambientale, vitalità economico-sociale e resilienza dei ter- ritori. Il riconoscimento di tale potenziale da parte delle giovani generazioni è essenziale per innescare nuove efficaci strategie di conservazione, valoriz- zazione e rigenerazione innovativa dei territori capaci di alimentare relazioni economiche sostenibili.È necessario promuovere l’inclusione della diversità bioculturale nella pianifi- cazione, attraverso nuovi framework interdisciplinari che valorizzino e respon- sabilizzino in modo attivo tutti i settori per una conservazione e gestione cre- ativa dei paesaggi.
AB - Si presentano, alcuni risultati delle ricerche condotte dal progetto MEMOLA “MEditerranean MOntainous LAndscapes: an historical approach to cultural heritage” (FP7-SSH-2013-2) che studia con un approccio interdisciplinare i pa- esaggi agricoli tradizionali di 4 aree montane del Mediterraneo: Sierra Nevada (Spagna), Monti di Trapani (Italia), Colli Euganei (Italia) e Vjosa Valley (Albania). L’interpretazione dei paesaggi bioculturali muove dall’analisi, condotta in am- biente GIS, della diversità ambientale, biologica, culturale, dell’agro-biodiversità e complessità paesaggistica, con la definizione di relazioni e gerarchizzazioni. Il mantenimento e l’integrità dei paesaggi bioculturali costituisce indicatore della sostenibilità ambientale, vitalità economico-sociale e resilienza dei ter- ritori. Il riconoscimento di tale potenziale da parte delle giovani generazioni è essenziale per innescare nuove efficaci strategie di conservazione, valoriz- zazione e rigenerazione innovativa dei territori capaci di alimentare relazioni economiche sostenibili.È necessario promuovere l’inclusione della diversità bioculturale nella pianifi- cazione, attraverso nuovi framework interdisciplinari che valorizzino e respon- sabilizzino in modo attivo tutti i settori per una conservazione e gestione cre- ativa dei paesaggi.
UR - http://hdl.handle.net/10447/198101
M3 - Other
ER -