Abstract
Il lavoro di valorizzazione del patrimonio culturale è considerato dalla pianificazione urbanistica di scuola cosiddetta “territorialista” fattore catalizzante nella generazione di processi di sviluppo locale “auto-sostenibili”. Le ragioni sono molteplici e il richiamarle è utile a motivare il radicamento in una facoltà di architettura di una formazione specialistica per tale lavoro, condotta in forma di ricerca esperienziale in ambiente interdisciplinare, applicando metodologie di costruzione di itinerari tematici dell’arte e dell’architettura.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Il turismo culturale e la fattibilità degli itinerari del Liberty in Sicilia |
Pagine | 9-24 |
Numero di pagine | 15 |
Stato di pubblicazione | Published - 2008 |