Abstract
Le Banche di Credito Cooperativo (BCC) si caratterizzano per la natura essenzialmente mutualistica della loro attività, circoscritta ad un ambito territoriale stabilito statutariamente. Il conseguimento di risultati economici e l’incremento di valore del capitale assumono, dunque, un carattere strumentale per il raggiungimento della mission aziendale, sintetizzabile nel perseguimento dello sviluppo socio-economico e finanziario delle comunità locali. Tuttavia, fattori regolamentari e dinamiche di mercato hanno contribuito, nel corso del tempo, a produrre non trascurabili mutazioni nell’operatività e localismo delle BCC. L'articolo analizza i principali risultati aziendali delle BCC siciliane e le sfide competitive al loro modello tradizionale di business.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 45-48 |
Numero di pagine | 4 |
Rivista | DIRIGENZA BANCARIA |
Volume | 2014 |
Stato di pubblicazione | Published - 2014 |