Abstract
Questo contributo intende descrivere gli eventuali mutamenti portati dalla crisi finanziaria globale sulmercato italiano del private equity osservando contestualmente il lato della domanda e dell’offertacaratterizzante tale comparto finanziario.Dal lato della domanda, questo ampliamento temporale intende rispondere al tentativo di descrivere leprincipali le eventuali ricadute della crisi finanziaria in termini di trend di tale comparto e dellecaratteristiche settoriali, dimensionali e reddituali delle imprese target.Dal lato dell’offerta questo lavoro intende verificare se, a seguito della crisi finanziaria globale, la categoriadi intermediario bancario rappresentata dalle banche locali (ossia banche di credito cooperativo e banchepopolari) ha modificato il proprio modus operandi per poter assumere maggiormente la fisionomia diintermediario diversificato nelle aree di business del corporate e investment banking ed in particolare nelsegmento del merchant banking.Con riferimento a quest’ultimo aspetto si è cercato di tracciare brevemente l’evoluzione del ruolo delsoggetto bancario e, in particolare, della banca locale, nell’attività di private equity a sostegno delle impresea livello nazionale realizzando due analisi: dapprima una di natura descrittiva e successivamenteun’empirica.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Stato di pubblicazione | Published - 2012 |
Pubblicato esternamente | Sì |