Abstract
L’analisi del caso proposto sollecita lo studente a riflettere su come agirebbe, nella realtà lavorativa, in presenza di un problema analogo.In particolare, attraverso il caso di Roberto, lo studente è invitato a soffermarsi sull’abilità metacognitiva relativa all’autoregolazione peril compito e, allo stesso tempo, a valutare la propria capacità di problem solving. La situazione problematica proposta è incentrata sui problemi diautoregolazione di un alunno della Scuola Primaria che coinvolgono anche l’insegnante e i genitori del bambino stesso.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Insegnare a studiare in Università |
Pagine | 173-176 |
Numero di pagine | 4 |
Stato di pubblicazione | Published - 2009 |