Attività di promozione dello spettacolo e principio di sussidiarietà

Risultato della ricerca: Articlepeer review

Abstract

Il lavoro, che muove da una riflessione sulla ratio costituzionale e, dunque, sulle ragioni istituzionali ed economiche sottese all’intervento pubblico per la promozione dello spettacolo e sulla loro perdurante validità nell’attuale ordinamento, si concentra su due aspetti: i soggetti dell’intervento pubblico di promozione delle attività di spettacolo, che è il tema della definizione dei rapporti di competenza tra lo Stato e le autonomie territoriali dopo la riforma costituzionale del 2001 e della necessità di governance che le complesse articolazioni multilivello della materia reclamano; il ruolo, le modalità, gli strumenti, i limiti, nonché l’entità di tale intervento, alla luce anche del principio di sussidiarietà orizzontale.
Lingua originaleItalian
Numero di pagine30
RivistaNUOVE AUTONOMIE
Volume2009
Stato di pubblicazionePublished - 2009

Cita questo