@inbook{302c0476a72f42d9aed2c7e0b12d6a16,
title = "Atti di disposizione del corpo e principio di gratuit{\`a}",
abstract = "Capitolo del volume “Il principio di gratuit{\`a}” a cura di A. Galasso e S. Mazzarese, il saggio mette in rilievo un innovativo significato e ruolo del principio di gratuit{\`a} come criterio ordinante degli atti di disposizione del proprio corpo e pi{\`u} in generale degli atti di autodeterminazione incidenti sulla sfera corporea della persona, quale emerge dalla disciplina esistente in ambito municipale e sovranazionale, evidenziandone la diversit{\`a} rispetto a quello tradizionalmente sedimentatosi nel differente ambito delle relazioni a contenuto patrimoniale, in opposizione dialettica alle categorie dell{\textquoteright}onerosit{\`a} e della corrispettivit{\`a}.",
keywords = "Corpo (atti di disposizione del), gratuit{\`a}, negozio giuridico, onerosit{\`a}, principio di solidariet{\`a}, relazioni personali, Corpo (atti di disposizione del), gratuit{\`a}, negozio giuridico, onerosit{\`a}, principio di solidariet{\`a}, relazioni personali",
author = "Venuti, {Maria Carmela}",
year = "2008",
language = "Italian",
isbn = "88-14-12112-5",
series = "Universit{\`a} di Palermo - Facolt{\`a} di Giurisprudenza",
pages = "285--309",
booktitle = "Il principio di gratuit{\`a}",
}