Abstract
La rappresentazione piana si è espressa, da sempre, per mezzo di registrioscillanti tra forme espressive mimetiche e forme astratte.A ben vedere sembrerebbe che la comunicazione, in questo come inaltri campi, insegua, da un lato, la necessità dell’uomo di riprodurre ilmondo conosciuto imitandone le caratteristiche, dall’altro, di comporreil sintagma espressivo in modo da comunicare concetti, idee, senzacercare di riprodurre il mondo reale, ma con la volontà di trasmettereun pensiero.Non è corretto, però, pensare che la separazione tra il codice mimetico equello astratto e simbolico sia sempre così evidente.IL saggio vuole dimostrare come anche la rappresentazione digitale si muova tra codici puramente mimetici, codici astratti e commistione di entrambi, come da sempre avviene nella storia del disegno.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Verso l’era post-digitale. Disegnare il progetto, tra design e architettura. |
Numero di pagine | 9 |
Stato di pubblicazione | Published - 2013 |