TY - CHAP
T1 - Aspetti procedimentali del ricorso straordinario per cassazione
AU - Scaccianoce, Caterina
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - Dopo avere inquadrato l'istituto del ricorso straordinario per cassazione, rimarcandone la natura "biforme", l'Autrice si sofferma sulla legittimazione, sulla forma e sui termini per la relativa presentazione. Particolare attenzione è posta al vaglio preliminare di inammissibilità e alla successiva udienza dibattimentale ove il ricorso sia ammissibile. In ultimo sono delineate le prospettive di riforma con particolare riguardo al disegno di legge n. 2067 volto a garantire l'efficienza del sistema giudiziario penale e la durata ragionevole del processo, prendendo in esame le modifiche in tema di ricorso per cassazione, sia ordinario che straordinario.
AB - Dopo avere inquadrato l'istituto del ricorso straordinario per cassazione, rimarcandone la natura "biforme", l'Autrice si sofferma sulla legittimazione, sulla forma e sui termini per la relativa presentazione. Particolare attenzione è posta al vaglio preliminare di inammissibilità e alla successiva udienza dibattimentale ove il ricorso sia ammissibile. In ultimo sono delineate le prospettive di riforma con particolare riguardo al disegno di legge n. 2067 volto a garantire l'efficienza del sistema giudiziario penale e la durata ragionevole del processo, prendendo in esame le modifiche in tema di ricorso per cassazione, sia ordinario che straordinario.
KW - Impugnazioni straordinarie - Ricorso straordinario per cassazione - Legittimazione a impugnare - Udienza camerale - Vaglio di ammissibilità - Forma e termini
KW - Impugnazioni straordinarie - Ricorso straordinario per cassazione - Legittimazione a impugnare - Udienza camerale - Vaglio di ammissibilità - Forma e termini
UR - http://hdl.handle.net/10447/223876
M3 - Chapter
SN - 9788875243609
T3 - LEGGI PENALI TRA REGOLE E PRASSI
SP - 179
EP - 197
BT - Le impugnazioni straordinarie nel processo penale
ER -