Abstract
Questo contributo offre un breve commento all'articolo 56 della Costituzione italiana, avente ad oggetto la Camera dei Deputati, la sua natura elettiva, i principi e le regole per la sua composizione. Viene preso in esame il testo costituzionale del 1948 ed il significato delle elezioni democratiche; il rapporto fra eletti ed elettori e le revisioni costituzionali del 1963 e del 2001; il problema della forza prescrittiva dell'articolo 56: l'esigenza di adattamento della Costituzione all'evoluzione del quadro politico; l'articolo 56 della Costituzione come limite per il legislatore in materia elettorale: il ruolo della magistratura e della Corte costituzionale.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo. Vol. II. Parte II - Ordinamento della Repubblica (Artt. 55-139) e Diposizioni transitorie e finali |
Pagine | 22-25 |
Numero di pagine | 4 |
Stato di pubblicazione | Published - 2018 |