TY - CONF
T1 - Aree marginali e sviluppo locale: Il Parco dei Monti Sicani
AU - Provenzano, Vincenzo
PY - 2010
Y1 - 2010
N2 - Il lavoro analizza, nell’ambito dello sviluppo locale, la materialità del territorio intesa come sua ricchezza endogena in funzione della ricchezza dei luoghi ivi presente. A tal fine il lavoro analizza la recente istituzione in Sicilia del Parco dei Monti Sicani inserito all’interno di una vasta area interna della Sicilia, comprendente dodici comuni e che soffrono di evidenti criticità come la distanza geografica ed economica dai maggiori centri dell’Isola, il progressivo spopolamento e l’assenza di giovani, le debolezze del mercato del lavoro sia dal lato della domanda che dal lato dell’offerta. Oggetto dell’analisi è quello, invece, di associare a questa marginalità un’accezione positiva, fonte di opportunità e sviluppo per i territori tramite la valorizzazione delle risorse locali, quali il patrimonio naturalistico e paesaggistico. In quest’ambito nel Parco si materializza una nuova definizione di identità ed appartenenza , una marginalità positiva per un comprensorio che presenta giacimenti ambientali e di risorse naturali fino ad oggi non osservati e poco utilizzati. Il lavoro, quindi, presenta le potenzialità del nascente Parco intese come nuove opportunità e i diversi costi, benefici e rischi derivanti dalla recente costituzione che si trova nella fase della sua zonizzazione e perimetrizzazione.
AB - Il lavoro analizza, nell’ambito dello sviluppo locale, la materialità del territorio intesa come sua ricchezza endogena in funzione della ricchezza dei luoghi ivi presente. A tal fine il lavoro analizza la recente istituzione in Sicilia del Parco dei Monti Sicani inserito all’interno di una vasta area interna della Sicilia, comprendente dodici comuni e che soffrono di evidenti criticità come la distanza geografica ed economica dai maggiori centri dell’Isola, il progressivo spopolamento e l’assenza di giovani, le debolezze del mercato del lavoro sia dal lato della domanda che dal lato dell’offerta. Oggetto dell’analisi è quello, invece, di associare a questa marginalità un’accezione positiva, fonte di opportunità e sviluppo per i territori tramite la valorizzazione delle risorse locali, quali il patrimonio naturalistico e paesaggistico. In quest’ambito nel Parco si materializza una nuova definizione di identità ed appartenenza , una marginalità positiva per un comprensorio che presenta giacimenti ambientali e di risorse naturali fino ad oggi non osservati e poco utilizzati. Il lavoro, quindi, presenta le potenzialità del nascente Parco intese come nuove opportunità e i diversi costi, benefici e rischi derivanti dalla recente costituzione che si trova nella fase della sua zonizzazione e perimetrizzazione.
KW - marginalità
KW - parco dei Monti Sicani
KW - sviluppo
KW - marginalità
KW - parco dei Monti Sicani
KW - sviluppo
UR - http://hdl.handle.net/10447/59801
UR - http://www.aisre.it
M3 - Other
ER -