@inbook{7f3e09e106564823b98e4281d39a15cd,
title = "Architetture per la mobilit{\`a}",
abstract = "Le infrastrutture legate alla mobilit{\`a} di persone e merci hanno sempre avuto un forte ruolo nellatrasformazione del territorio e delle citt{\`a}, determinandone sviluppo ed offrendosi spesso come occasioniper significative trasformazioni dello spazio abitato.L{\textquoteright}opera infrastrutturale si pone come strategica opportunit{\`a} per una crescita virtuosa del territorioantropizzato, capace di determinare migliori condizioni non solo nelle relazioni, ma anche rispetto allenuove necessit{\`a} dell{\textquoteright}abitare.L{\textquoteright}interesse quindi ad indagare, attraverso il progetto di architettura, le implicazioni che i tracciatiinfrastrutturali determinano sul territorio si fa sempre pi{\`u} decisiva per verificare e controllare le dinamichedi trasformazione. {\`E} necessario quindi rilanciare, attraverso varie occasioni, il confronto tra le variediscipline e competenze che hanno ruolo all{\textquoteright}interno di queste tematiche e fare in modo che venganoindividuate modalit{\`a} e azioni capaci di virtuose metamorfosi .",
keywords = "architettura, infrastrutture, mobilit{\`a}, architettura, infrastrutture, mobilit{\`a}",
author = "Giuseppina Farina and Vincenzo Melluso",
year = "2012",
language = "Italian",
isbn = "978 88 7847 418 5",
series = "STRUMENTI di Parma Urban Center",
pages = "132--135",
booktitle = "Paesaggi della mobilit{\`a}",
}