TY - BOOK
T1 - Architetture e logiche di controllo ottimale di microreti per la razionalizzazione energetica Report 2 Applicazioni in reti di distribuzione
AU - Di Silvestre, Maria Luisa
AU - Ippolito, Mariano Giuseppe
AU - Zizzo, Gaetano
AU - Nguyen, Ngoc Trung
AU - Dam, Khanh Linh
AU - Riva Sanseverino, Eleonora
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - Il presente Rapporto descrive, le attività svolte dal personale del DIEET dell’Università degli Studi Palermo nell’ambito della seconda fase delle attività di ricerca dal titolo: “ARCHITETTURE E LOGICHE DI CONTROLLO OTTIMALE DI MICRORETI PER LA RAZIONALIZZAZIONE ENERGETICA’”, oggetto dell’Accordo di Collaborazione tra ENEAe DIEET sottoscritto in data 24 febbraio 2011. Il presente Rapporto riporta le implementazioni della logica di controllo con una particolare attenzione al software che sovrintende alla gestione energeticamente efficiente dei sistemi individuati. Le implementazioni sono sviluppate in un ambiente di programmazione ad oggetti con una grafica di interfaccia che consente di selezionare le diverse caratteristiche dell’esecuzione, con riferimento tanto agli obiettivi che si vogliono conseguire quanto alle condizioni vincolari. Dopo una rassegna che riporta lo stato dell’arte più rilevante sull’argomento della gestione energeticamente efficiente delle microreti, sono rappresentati gli obiettivi che si vogliono conseguire e le variabili sulle quali si può intervenire. Successivamente, viene dato ampio spazio alla rappresentazione della tecnica di soluzione individuata. La scelta della metodologia di soluzione viene motivata e si tiene conto del problema della incertezza legato alla previsione tanto dei prelievi da parte degli utenti quanto delle grandezze metereologiche sull’orizzonte temporale considerato.
AB - Il presente Rapporto descrive, le attività svolte dal personale del DIEET dell’Università degli Studi Palermo nell’ambito della seconda fase delle attività di ricerca dal titolo: “ARCHITETTURE E LOGICHE DI CONTROLLO OTTIMALE DI MICRORETI PER LA RAZIONALIZZAZIONE ENERGETICA’”, oggetto dell’Accordo di Collaborazione tra ENEAe DIEET sottoscritto in data 24 febbraio 2011. Il presente Rapporto riporta le implementazioni della logica di controllo con una particolare attenzione al software che sovrintende alla gestione energeticamente efficiente dei sistemi individuati. Le implementazioni sono sviluppate in un ambiente di programmazione ad oggetti con una grafica di interfaccia che consente di selezionare le diverse caratteristiche dell’esecuzione, con riferimento tanto agli obiettivi che si vogliono conseguire quanto alle condizioni vincolari. Dopo una rassegna che riporta lo stato dell’arte più rilevante sull’argomento della gestione energeticamente efficiente delle microreti, sono rappresentati gli obiettivi che si vogliono conseguire e le variabili sulle quali si può intervenire. Successivamente, viene dato ampio spazio alla rappresentazione della tecnica di soluzione individuata. La scelta della metodologia di soluzione viene motivata e si tiene conto del problema della incertezza legato alla previsione tanto dei prelievi da parte degli utenti quanto delle grandezze metereologiche sull’orizzonte temporale considerato.
UR - http://hdl.handle.net/10447/103954
M3 - Book
BT - Architetture e logiche di controllo ottimale di microreti per la razionalizzazione energetica Report 2 Applicazioni in reti di distribuzione
PB - ENEA
ER -