@inbook{f950ce3875eb40ee9cc78232d5d3f7b0,
title = "ARCHITETTURA TECNOLOGIA E SVILUPPO DEL TERRITORIO - Il progetto di recupero per il turismo culturale",
abstract = "I territori sono sistemi sensibili, ricettivi e aperti che devono sapere valorizzare sia le capacit{\`a} culturali ed ambientali endogene, sia - al contempo - devono potere sostenere network di comunicazione per attrarre economie e sviluppo. Puntare sul “recupero sostenibile” del territorio significa: da una parte impegnarsi sulla valorizzazione dell{\textquoteright}esistente, in una prospettiva di crescita riguardosa delle risorse ambientali e naturali, dall{\textquoteright}altra investire su componenti di innovazione e di competitivit{\`a} progettuale. In tal ottica la ricerca {\`e} volta ad aumentare l'attrattivit{\`a} dei territorio siciliano promuovendone la qualificazione, la tutela e la conservazione del patrimonio culturale e naturale, favorendone la messa a sistema e l'integrazione con i servizi turistici. (…) “Il turismo culturale, per sua natura tipicamente itinerante, deve essere associato all{\textquoteright}ambiente e al territorio. Questa integrazione, collegata agli aspetti storico-culturali, deve privilegiare le realt{\`a} locali in termini di riconoscimento e recupero delle tradizioni, di riscoperta dell{\textquoteright}ambiente naturale, di tutela dei parchi archeologici. Il rapporto simbiotico cultura-ambiente, integrato e sostenibile, {\`e} il pilastro del Turismo Globale” (rapporto CITAM January 21, 2001).",
keywords = "Valorizzazione, recupero patrimonio, sostenibilit{\`a}, turismo integrato, tutela, Valorizzazione, recupero patrimonio, sostenibilit{\`a}, turismo integrato, tutela",
author = "Vitrano, {Rosa Maria}",
year = "2010",
language = "Italian",
isbn = "978-88-904673-2-5",
series = "Terra di Vento",
pages = "145--152",
booktitle = "IL PATRIMONIO NATURALE FRA TUTELA VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE. IL TURISMO SOSTENIBILE",
}