TY - CHAP
T1 - Architettura e città per una nuova identità borghese: 1860-1915
AU - Sutera, Domenica
PY - 2015
Y1 - 2015
N2 - Il contributo focalizza l'attenzione sugli sviluppi architettonici e urbanistici delle città del cuore della Sicilia in un arco cronologico compreso tra 1860 e 1915. Abbozzare un quadro delle opere d’architettura e degli interventi sulla città attuati nella Sicilia centro-meridionale tra l’Unità d’Italia e la prima Guerra Mondiale, significa in buona parte concentrare l’indagine su Caltanissetta, per la quantità numerica e la qualità architettonica delle iniziative intraprese. Enna, invece, sarà elevata nel 1927 a capoluogo di Provincia, dimezzando così il territorio provinciale di Caltanissetta. Caltanissetta e la nascita della sua provincia, la parabola dello zolfo; i traguardi istituzionali; la nuova identità borghese e i suoi riflessi sull'architettura e sulla città sono i temi principali di questo studio. Nonostante l’assenza di dialogo riscontrata dall’Unità in poi tra Terranova di Sicilia (attuale Gela) e Caltanissetta , è possibile poi rintracciare, rispetto ad altri centri afferenti al comprensorio nisseno, una serie di similitudini tra le due maggiori città della provincia.
AB - Il contributo focalizza l'attenzione sugli sviluppi architettonici e urbanistici delle città del cuore della Sicilia in un arco cronologico compreso tra 1860 e 1915. Abbozzare un quadro delle opere d’architettura e degli interventi sulla città attuati nella Sicilia centro-meridionale tra l’Unità d’Italia e la prima Guerra Mondiale, significa in buona parte concentrare l’indagine su Caltanissetta, per la quantità numerica e la qualità architettonica delle iniziative intraprese. Enna, invece, sarà elevata nel 1927 a capoluogo di Provincia, dimezzando così il territorio provinciale di Caltanissetta. Caltanissetta e la nascita della sua provincia, la parabola dello zolfo; i traguardi istituzionali; la nuova identità borghese e i suoi riflessi sull'architettura e sulla città sono i temi principali di questo studio. Nonostante l’assenza di dialogo riscontrata dall’Unità in poi tra Terranova di Sicilia (attuale Gela) e Caltanissetta , è possibile poi rintracciare, rispetto ad altri centri afferenti al comprensorio nisseno, una serie di similitudini tra le due maggiori città della provincia.
UR - http://hdl.handle.net/10447/167604
M3 - Chapter
SN - 978-88-596-1523-1
T3 - COLLANA DI STUDI E RICERCHE SULLA CULTURA ARTISTICA IN ITALIA MERIDIONALE
SP - 168
EP - 181
BT - Le arti al centro. Ricerche sul patrimonio culturale della Sicilia centrale, 1861-2011
ER -