Architettura dello sguardo.Tre progetti di case più uno

Risultato della ricerca: Chapter

Abstract

Produzione architettonica e dimensione storico-critica hanno intrattenuto in passato buoni rapporti, in particolar modo nelle passate stagioni degli anni sessanta-settanta, che hanno visto l’Italia recitare un ruolo di protagonista nella scena internazionale.Negli anni successivi questi rapporti si sono affievoliti, finendo per cessare quasi del tutto in tempi più recenti. Difficile dire a quale delle due componenti sia da ascrivere.Crisi dell’architettura e crisi della critica sono sempre in realtà una specchio dell’altra, e difficilmente si potrebbe pensare di rianimare l’una senza riattivare contestualmente anche l’altra.La circostanza di un proficuo riavvicinamento è stata la prima edizione della rassegna annuale “Architettura italiana contemporanea” un ciclo d’incontri svoltosi al Parma Urban Center nella primavera del 2010.Coordinati da Dario Costi, Marco Biraghi e Baukuh, Federico Bucci ed Enrico Molteni, Giovanni Leoni e Paolo desideri, Marco Mulazzani e Mauro Galantino, Sergio Pace e Vincenzo Melluso, hanno dato vita a cinque intensi momenti di dialogo costruiti intorno alla presenta zione delle opere degli architetti e finalizzati alla discussione del loro agire progettuale. La pubblicazione raccoglie i contributi sviluppati in quella occasione e, in particolare, l’autore ha scritto il saggio dal titolo “Architettura dello sguardo. Tre progetti di case più uno”.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCritica e progetto. Architettura italiana contemporanea
Pagine147-181
Numero di pagine35
Stato di pubblicazionePublished - 2012

Serie di pubblicazioni

Nomecollana di architettura-nuova serie

Cita questo