TY - CONF
T1 - Archeobiologia: studio di reperti antropologici, zoologici e botanici
AU - Sineo, Luca
AU - Micciche', Roberto Maria
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - L’analisi dei contesti archeologici si avvale sempre più del contributo di scienziati di estrazione biologica perlo studio dei materiali organici rinvenuti nel contesto di scavo e per l’interpretazione di una serie di datiantropologici, faunistici e botanici, utili nella ricostruzione dei paleoambienti.In questa relazione vengono discusse criticamente le evidenze “biologiche” di un sito archeologicomedioevale urbano della città di Palermo, che, efficacemente investigate, permettono una sorprendenteinterpretazione ecologica del sito, che conforta e soprattutto integra le evidenze topografiche,archeologiche e storico-artistiche deducibili con l’analisi archeologica.
AB - L’analisi dei contesti archeologici si avvale sempre più del contributo di scienziati di estrazione biologica perlo studio dei materiali organici rinvenuti nel contesto di scavo e per l’interpretazione di una serie di datiantropologici, faunistici e botanici, utili nella ricostruzione dei paleoambienti.In questa relazione vengono discusse criticamente le evidenze “biologiche” di un sito archeologicomedioevale urbano della città di Palermo, che, efficacemente investigate, permettono una sorprendenteinterpretazione ecologica del sito, che conforta e soprattutto integra le evidenze topografiche,archeologiche e storico-artistiche deducibili con l’analisi archeologica.
UR - http://hdl.handle.net/10447/96811
M3 - Other
ER -