TY - CHAP
T1 - Appunti per una biografia di Alexander Zemlinsky in Europa (1871-1938)
AU - Oliveri, Dario
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - Il saggio delinea un profilo biografico e artistico di Alexander Zemlinsky (1871-1942) nel periodo compreso fra l'esordio compositivo e l'esilio in America. In particolare, vengono considerati i suoi rapporti con Alma Mahler, con Arnold Schoenberg e, più in generale, con la Scuola musicale di Vienna e l'ambiente culturale della capitale austrica. Per quanto riguarda il linguaggio compositivo di Zemlinsky, viene considerato soprattutto il suo rapporto con l'idea del superamento della sintassi tonale nell'opera teatrale "Der Zwerg" (Il nano, 1919-21) e nella "Lyrische Symphonie" del 1922-23.
AB - Il saggio delinea un profilo biografico e artistico di Alexander Zemlinsky (1871-1942) nel periodo compreso fra l'esordio compositivo e l'esilio in America. In particolare, vengono considerati i suoi rapporti con Alma Mahler, con Arnold Schoenberg e, più in generale, con la Scuola musicale di Vienna e l'ambiente culturale della capitale austrica. Per quanto riguarda il linguaggio compositivo di Zemlinsky, viene considerato soprattutto il suo rapporto con l'idea del superamento della sintassi tonale nell'opera teatrale "Der Zwerg" (Il nano, 1919-21) e nella "Lyrische Symphonie" del 1922-23.
UR - http://hdl.handle.net/10447/63298
M3 - Chapter
T3 - Teatro Massimo - Stagione 2012
SP - 115
EP - 128
BT - Alexander Zemlinsky: Der Koenig Kandaules
ER -