TY - CHAP
T1 - Approssimazioni alla “leggenda del legno della Croce” nell'Occitania medievale
AU - Collura, Alessio
PY - 2019
Y1 - 2019
N2 - La leggenda del legno della croce è una delle storie apocrife più significative del medioevo religioso. Essa è il risultato di un lungo processo di stratificazione di racconti e motivi leggendari, e risulta declinata in versioni plurime, più o meno scorciate e interpolate. Il presente contributo indaga la diffusione della storia del lignum crucis nel contesto occitano. La scelta non è casuale; appare, anzi, necessaria. In effetti, come spesso è avvenuto per quella che può essere considerata un’appendice alla cosiddetta «eccezione narrativa» occitana, lo studio della letteratura religiosa del Midi necessita ancora di nuovi spunti d’indagine, trasversali e comparativi. Di questo soffrono anche le diverse versioni della leggenda del legno della croce.
AB - La leggenda del legno della croce è una delle storie apocrife più significative del medioevo religioso. Essa è il risultato di un lungo processo di stratificazione di racconti e motivi leggendari, e risulta declinata in versioni plurime, più o meno scorciate e interpolate. Il presente contributo indaga la diffusione della storia del lignum crucis nel contesto occitano. La scelta non è casuale; appare, anzi, necessaria. In effetti, come spesso è avvenuto per quella che può essere considerata un’appendice alla cosiddetta «eccezione narrativa» occitana, lo studio della letteratura religiosa del Midi necessita ancora di nuovi spunti d’indagine, trasversali e comparativi. Di questo soffrono anche le diverse versioni della leggenda del legno della croce.
UR - http://hdl.handle.net/10447/362323
M3 - Chapter
SN - 978-88-8443-853-9
T3 - LABIRINTI
SP - 95
EP - 112
BT - «TRA CHIARO E OSCURO». STUDI OFFERTI A FRANCESCO ZAMBON PER IL SUO SETTANTESIMO COMPLEANNO
ER -