TY - CONF
T1 - Approfondimenti su alcune tecniche infiltrometriche per la misura delle conducibilità idraulica del suolo saturo
AU - Sgroi, Angelo
AU - Bagarello, Vincenzo
AU - Sferlazza, Sebastiano
AU - Iovino, Massimo
AU - Giordano, Giuseppe
PY - 2010
Y1 - 2010
N2 - Nella memoria vengono approfonditi alcuni aspetti della misura in campo della conducibilità idraulica del suolo saturo, Kfs, con tecniche infiltrometriche. In primo luogo, è stata determinata la frequenza degli insuccessi con una prova del tipo Two-Ponding-Depth effettuata con l’infiltrometro ad anello singolo (PI). La suddetta frequenza è risultata più elevata in due suoli franco-argillosi (40%) che in uno franco-sabbioso (25%). Un contenuto idrico iniziale elevato ha costituito una possibile causa di fallimento della misura. L’esclusione dal data set delle prove che hanno fornito valori del parametro a* ricadenti al di fuori del range 1-100 m-1 è risultata ininfluente solo nel caso in cui la grandezza di interesse è il valore medio di Kfs e a*. Per un suolo franco-argilloso, la tecnica transitoria SFH (Simplified Falling Head) ha fornito un valore medio di Kfs non significativamente diverso da quello ricavato con la più impegnativa tecnica stazionaria, a conferma dell’interesse applicativo di un semplice approccio transitorio. L’uso combinato delle tecniche SFH e PI può rivelarsi utile per determinare la risposta idrologica di un’area nelle fasi iniziali ed avanzate di un processo di infiltrazione in presenza di acqua libera sulla superficie.
AB - Nella memoria vengono approfonditi alcuni aspetti della misura in campo della conducibilità idraulica del suolo saturo, Kfs, con tecniche infiltrometriche. In primo luogo, è stata determinata la frequenza degli insuccessi con una prova del tipo Two-Ponding-Depth effettuata con l’infiltrometro ad anello singolo (PI). La suddetta frequenza è risultata più elevata in due suoli franco-argillosi (40%) che in uno franco-sabbioso (25%). Un contenuto idrico iniziale elevato ha costituito una possibile causa di fallimento della misura. L’esclusione dal data set delle prove che hanno fornito valori del parametro a* ricadenti al di fuori del range 1-100 m-1 è risultata ininfluente solo nel caso in cui la grandezza di interesse è il valore medio di Kfs e a*. Per un suolo franco-argilloso, la tecnica transitoria SFH (Simplified Falling Head) ha fornito un valore medio di Kfs non significativamente diverso da quello ricavato con la più impegnativa tecnica stazionaria, a conferma dell’interesse applicativo di un semplice approccio transitorio. L’uso combinato delle tecniche SFH e PI può rivelarsi utile per determinare la risposta idrologica di un’area nelle fasi iniziali ed avanzate di un processo di infiltrazione in presenza di acqua libera sulla superficie.
KW - Conducibilità idraulica del suolo
KW - Idrologia del suolo
KW - Infiltrazione
KW - Conducibilità idraulica del suolo
KW - Idrologia del suolo
KW - Infiltrazione
UR - http://hdl.handle.net/10447/51220
M3 - Other
ER -