Approccio teorico-sperimentale per l'analisi delle condizioni operative di rotatorie urbane non convenzionali

Risultato della ricerca: Otherpeer review

Abstract

I metodi tradizionali di analisi delle rotatorie cadono in difetto in presenza di schemiorganizzativi dell’intersezione, nei quali l’organizzazione geometrica, unitamente allamolteplicità delle situazioni di traffico ed all’inserimento in contesti vincolati, inducecomportamenti di guida anche molto distanti da quelli osservabili in rotatorieconvenzionali. Quanto evidenziato interessa, in particolare, l’ambito urbano, dove leintersezioni a circolazione rotatoria risultano particolarmente diffuse e si caratterizzanoper requisiti geometrico-funzionali spesso distanti da quelli propri delle rotatorieconvenzionali. Uno dei maggiori ostacoli che si incontrano nell’analisi delle condizionioperative di questo tipo di intersezioni dipende dalla stessa molteplicità dei possibilischemi e dalla conseguente difficoltà di inquadrarne il funzionamento in un unicomodello teorico.A partire da queste considerazioni, il presente articolo mostra il percorso concettualeseguito per analizzare le condizioni operative di rotatorie non convenzionali di grandidimensioni, per le quali i modelli basati sulla teoria del gap-acceptance non sonodirettamente applicabili. Al contrario, le osservazioni di campo hanno suggerito unapproccio teorico-sperimentale che, pur muovendo da una base empirica, non rinunciaalla possibilità di generalizzazione offerta dai modelli teorici. L’applicazione ad un casostudio permetterà di illustrare come derivare il modello analitico della capacità a partiredai dati osservati. I risultati ottenuti si dimostrano di particolare interesse per svilupparelo studio delle rotatorie in contesti fortemente vincolati, per le quali la specificitàdell’organizzazione infrastrutturale non permette l’analisi delle condizioni operative e lavalutazione delle prestazioni a partire dai metodi proposti dalla letteratura, calibrati susistemazioni solo parzialmente assimilabili a quelle in esame.
Lingua originaleItalian
Pagine1-16
Numero di pagine16
Stato di pubblicazionePublished - 2008

Cita questo