TY - CONF
T1 - Approccio Olonico e Sistema Logistico-Produttivo Aziendale per i Mercati del XXI secolo
AU - Dominici, Gandolfo
PY - 2008
Y1 - 2008
N2 - L’impresa industriale deve oggi far fronte a problematiche di rapidità ed efficacia digestione dei processi, in presenza di frequenti disturbi e cambiamenti negli ordini di produzione. Lagestione della Supply Chain (SCM) deve tenere conto di queste tendenze e trovare un paradigmaorganizzativo-gestionale in grado di fornire all’azienda la richiesta agilità e capacità disincronizzazione del sistema logistico-produttivo con le nuove caratteristiche dei mercati. Ne isistemi gerarchici ne quelli eterarchici sono in grado di soddisfare questi requisiti, mancando dellanecessaria agilità i primi e della capacità di garantire la prevedibilità necessaria allasincronizzazione i secondi. L'idea dell’ approccio olonico (Koestler 1967), elaborata per descriverealcune strutture diffuse nel mondo della natura, può essere applicata al mondo delle imprese comemodello per descrivere una configurazione sistemica altamente flessibile, reattiva ed adattiva.Dopo avere presentato le caratteristiche peculiari dell’approccio olonico, attraverso l’analisi dellaletteratura italiana ed internazionale, considerando i requisiti fondamentali di efficacia degli odiernisistemi logistico-produttivi, si fornisce un quadro concettuale per l’implementazione di un “Sistemadi Produzione Olonico” (SPO), evidenziando le caratteristiche che lo rendono potenzialmente piùefficace di altri approcci per il sistema logistico-produttivo dell’azienda del XXI secolo.
AB - L’impresa industriale deve oggi far fronte a problematiche di rapidità ed efficacia digestione dei processi, in presenza di frequenti disturbi e cambiamenti negli ordini di produzione. Lagestione della Supply Chain (SCM) deve tenere conto di queste tendenze e trovare un paradigmaorganizzativo-gestionale in grado di fornire all’azienda la richiesta agilità e capacità disincronizzazione del sistema logistico-produttivo con le nuove caratteristiche dei mercati. Ne isistemi gerarchici ne quelli eterarchici sono in grado di soddisfare questi requisiti, mancando dellanecessaria agilità i primi e della capacità di garantire la prevedibilità necessaria allasincronizzazione i secondi. L'idea dell’ approccio olonico (Koestler 1967), elaborata per descriverealcune strutture diffuse nel mondo della natura, può essere applicata al mondo delle imprese comemodello per descrivere una configurazione sistemica altamente flessibile, reattiva ed adattiva.Dopo avere presentato le caratteristiche peculiari dell’approccio olonico, attraverso l’analisi dellaletteratura italiana ed internazionale, considerando i requisiti fondamentali di efficacia degli odiernisistemi logistico-produttivi, si fornisce un quadro concettuale per l’implementazione di un “Sistemadi Produzione Olonico” (SPO), evidenziando le caratteristiche che lo rendono potenzialmente piùefficace di altri approcci per il sistema logistico-produttivo dell’azienda del XXI secolo.
KW - approccio olonico
KW - architettura del sistema produttivo
KW - supply chain management
KW - approccio olonico
KW - architettura del sistema produttivo
KW - supply chain management
UR - http://hdl.handle.net/10447/47518
UR - http://www.aidea-giovani.it/index.php?option=com_content&task=blogcategory&id=32&Itemid=86
M3 - Other
SP - 1
EP - 20
ER -