Abstract
La diversità di genere rappresenta la prima e la più immediata delle differenze. Affinché gli alunni ottengano il massimo beneficio possibile dall’insegnamento e dalla valutazione, affinché raggiungano l'eccellenza personale e sviluppino il proprio talento, il docente dovrebbe prendere in considerazione le caratteristiche specifiche dei suoi alunni e del loro modo maschile e femminile di apprendere. Il contributo intende riconoscere le differenze e valorizzarle per delineare uno dei presupposti di una didattica personalizzata.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Numero di pagine | 5 |
Rivista | SCUOLA E DIDATTICA |
Volume | 3 |
Stato di pubblicazione | Published - 2013 |