TY - BOOK
T1 - Antropologia ed etica aziendale.
AU - Ruisi, Marcantonio
PY - 2009
Y1 - 2009
N2 - Il volume dibatte sui presupposti antropologici ed etici del fare impresa. Dal punto di vista antropologico, in termini analogici prima e metaforici dopo, declina il concetto di "trascendentale" alla realtà del soggetto imprenditore e dell'azienda; specificamente si sofferma sui trascendentali dell'"uno", "vero", "bene", "bello" e "valore". Dal punto di vista etico, approfondisce il ruolo delle virtù imprenditoriali in vista del successo aziendale, in particolare con riferimento alle virtù della prudenza, giustizia, fortezza e temperanza.
AB - Il volume dibatte sui presupposti antropologici ed etici del fare impresa. Dal punto di vista antropologico, in termini analogici prima e metaforici dopo, declina il concetto di "trascendentale" alla realtà del soggetto imprenditore e dell'azienda; specificamente si sofferma sui trascendentali dell'"uno", "vero", "bene", "bello" e "valore". Dal punto di vista etico, approfondisce il ruolo delle virtù imprenditoriali in vista del successo aziendale, in particolare con riferimento alle virtù della prudenza, giustizia, fortezza e temperanza.
KW - Sviluppo aziendale virtù imprenditoriali
KW - Sviluppo aziendale virtù imprenditoriali
UR - http://hdl.handle.net/10447/48316
M3 - Book
SN - 88-14-15334-5
T3 - CUSA
BT - Antropologia ed etica aziendale.
PB - Giuffré Editore
ER -