TY - CHAP
T1 - Andrea Calamech (1524-1589)
AU - Di Fede, Maria Sofia
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - Andrea Calamech è ricordato da Vasari come «creato ed accademico» di Bartolomeo Ammannati, menzionato quindi più in virtù dell’amicizia e della lunga collaborazione professionale che legava i due maestri della corte medicea, che per una approfondita e duratura conoscenza dello scultore e architetto carrarese, della cui attività, infatti, non sembra essere ben informato: nella seconda edizione delle Vite lo dà per morto nella lontana Messina, proprio nel momento in cui la carriera artistica di Andrea nella città dello stretto, invece, progrediva favorevolmente, per svilupparsi con grande successo fino alla fine degli anni ottanta del secolo, come architetto di fiducia della municipalità, dell'autorità vicereale e dell'ordine gesuitico.
AB - Andrea Calamech è ricordato da Vasari come «creato ed accademico» di Bartolomeo Ammannati, menzionato quindi più in virtù dell’amicizia e della lunga collaborazione professionale che legava i due maestri della corte medicea, che per una approfondita e duratura conoscenza dello scultore e architetto carrarese, della cui attività, infatti, non sembra essere ben informato: nella seconda edizione delle Vite lo dà per morto nella lontana Messina, proprio nel momento in cui la carriera artistica di Andrea nella città dello stretto, invece, progrediva favorevolmente, per svilupparsi con grande successo fino alla fine degli anni ottanta del secolo, come architetto di fiducia della municipalità, dell'autorità vicereale e dell'ordine gesuitico.
UR - http://hdl.handle.net/10447/75639
M3 - Chapter
SN - 978-88-89440-73-5
T3 - FRAMMENTI DI STORIA E ARCHITETTURA
SP - 81
EP - 85
BT - Giorgio Vasari a Palazzo Abatellis. Percorsi del Rinascimento in Sicilia
ER -