TY - CONF
T1 - Analisi teorico-sperimentale del comportamento ciclico di sezioni di estremità di travi prefabbricate reticolari miste
AU - La Mendola, Lidia
AU - Colajanni, Piero
AU - Badalamenti, Valeria
PY - 2009
Y1 - 2009
N2 - Si indaga sul comportamento sismico di travi prefabbricate reticolari miste, non autoportanti in prima fase, nelle quali il traliccio prefabbricato è costituito da un piatto inferiore di acciaio tipo S355, ed un corrente superiore realizzato con barre di acciaio da cemento armato di tipo B450C, collegate da un anima costituita da barre sagomate a V rovescia inclinate. Vengono mostrati i risultati di una prova a flessione su tre punti su un campione rappresentativo di una coppia di travi convergenti a un nodo, collegate ad un pilastro in c.a. con connessione gettata in opera. La prova è stata condotta con più cicli di carico a momento positivo, di cui uno di grande ampiezza e uno successivo a momento negativo fino a rottura. L’impiego di estensimetri disposti sugli elementi del traliccio metallico e sulle barre di armatura di continuità al nodo, prima della realizzazione del getto di completamento di calcestruzzo, ha permesso di rilevare con accuratezza i contributi di resistenza e rigidezza forniti nelle sezioni sede di formazione della cerniera plastica. I risultati sperimentali vengono interpretati mediante un modello a fibre a plasticità diffusa adottando una discretizzazione in grado di cogliere l’ampiezza della cerniera plastica e di evidenziare la sezione a partire dalla quale il piatto metallico è in grado di fornire contributi resistenti.
AB - Si indaga sul comportamento sismico di travi prefabbricate reticolari miste, non autoportanti in prima fase, nelle quali il traliccio prefabbricato è costituito da un piatto inferiore di acciaio tipo S355, ed un corrente superiore realizzato con barre di acciaio da cemento armato di tipo B450C, collegate da un anima costituita da barre sagomate a V rovescia inclinate. Vengono mostrati i risultati di una prova a flessione su tre punti su un campione rappresentativo di una coppia di travi convergenti a un nodo, collegate ad un pilastro in c.a. con connessione gettata in opera. La prova è stata condotta con più cicli di carico a momento positivo, di cui uno di grande ampiezza e uno successivo a momento negativo fino a rottura. L’impiego di estensimetri disposti sugli elementi del traliccio metallico e sulle barre di armatura di continuità al nodo, prima della realizzazione del getto di completamento di calcestruzzo, ha permesso di rilevare con accuratezza i contributi di resistenza e rigidezza forniti nelle sezioni sede di formazione della cerniera plastica. I risultati sperimentali vengono interpretati mediante un modello a fibre a plasticità diffusa adottando una discretizzazione in grado di cogliere l’ampiezza della cerniera plastica e di evidenziare la sezione a partire dalla quale il piatto metallico è in grado di fornire contributi resistenti.
KW - analisi numerica
KW - connessione trave-pilastro
KW - indagine sperimentale
KW - travi prefabbricate reticolari miste
KW - analisi numerica
KW - connessione trave-pilastro
KW - indagine sperimentale
KW - travi prefabbricate reticolari miste
UR - http://hdl.handle.net/10447/42347
M3 - Other
SP - 1
EP - 10
ER -