TY - CONF
T1 - Analisi economica degli interventi distribuiti di gestione dei deflussi urbani
AU - La Loggia, Goffredo
AU - Oliveri, Elisa
AU - Caltabiano, Fabio
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - L’applicazione degli interventi distribuiti di gestione dei deflussi urbani è stata effettuata finora in maniera piuttosto disomogenea in Europa ed in particolare in Italia, probabilmente anche in seguito alle difficoltà legate alla valutazione dell'efficienza idraulica ed economica di tali interventi. Obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare l’aspetto economico di alcune BMP per quanto riguarda sia i costi di realizzazione sia quelli di manutenzione, nell’ottica della valutazione dell'efficienza delle BMP e delle problematiche relative alla implementazione di sistemi di drenaggio nel contesto della pianificazione territoriale. Attraverso la classificazione, la descrizione e l’analisi approfondita di alcune tipologie di BMP è stato identificato, per ciascuna di esse, uno schema costruttivo di riferimento sulla base del quale è stata svolta una dettagliata valutazione dei costi, effettuando considerazioni anche sulle attività di manutenzione. Il calcolo del costo complessivo è basato sulla metodologia del Whole Life Costing (WLC).
AB - L’applicazione degli interventi distribuiti di gestione dei deflussi urbani è stata effettuata finora in maniera piuttosto disomogenea in Europa ed in particolare in Italia, probabilmente anche in seguito alle difficoltà legate alla valutazione dell'efficienza idraulica ed economica di tali interventi. Obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare l’aspetto economico di alcune BMP per quanto riguarda sia i costi di realizzazione sia quelli di manutenzione, nell’ottica della valutazione dell'efficienza delle BMP e delle problematiche relative alla implementazione di sistemi di drenaggio nel contesto della pianificazione territoriale. Attraverso la classificazione, la descrizione e l’analisi approfondita di alcune tipologie di BMP è stato identificato, per ciascuna di esse, uno schema costruttivo di riferimento sulla base del quale è stata svolta una dettagliata valutazione dei costi, effettuando considerazioni anche sulle attività di manutenzione. Il calcolo del costo complessivo è basato sulla metodologia del Whole Life Costing (WLC).
KW - best management practices
KW - invarianza idraulica
KW - whole life costing
KW - best management practices
KW - invarianza idraulica
KW - whole life costing
UR - http://hdl.handle.net/10447/78716
M3 - Other
ER -