Analisi di rilievi NRTK condotti con differenti reti di stazionipermanenti in Sicilia

Risultato della ricerca: Otherpeer review

Abstract

In questo studio, tuttora in corso di approfondimento e di investigazione, viene svolta un’analisicomparata sulle correzioni differenziali ottenute da reti di stazioni permanenti differenti, maoperanti sullo stesso territorio, quello siciliano.Infatti dopo la rapida diffusione delle tecnologie informatiche, in Sicilia negli ultimi anni, si èassistito ad una proliferazione di stazioni permanenti GPS, da parte di enti pubblici e societàprivate.In particolare nel territorio regionale siciliano sono presenti ben cinque reti di stazioni con differentiubicazioni, strumentazioni utilizzate, software di gestione e sistemi di riferimento geodetico; oltrequella gestita e coordinata dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Palermo, si è presa adoggetto di studio sia quella coordinata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)di Catania che quella commerciale della CGT-Trimble.La sperimentazione è stata condotta su un set di 20 punti di coordinate note, dei quali molti dellarete catastale GPS e altri appartenenti alla rete di raffittimento della regione Siciliana. Sono statevalutate, oltre alla tipologia di correzione ottenuta (VRS, FKP, MAX, Nea), anche la ripetibilità deirisultati dei rilievi.
Lingua originaleItalian
Pagine745-750
Numero di pagine0
Stato di pubblicazionePublished - 2010

Cita questo