TY - CONF
T1 - Analisi della geometria idraulica dei rill mediante il data-base del WEPP
AU - Di Stefano, Costanza
AU - Nicosia, Alessio
AU - Pampalone, Vincenzo
AU - Ferro, Vito
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - Lo sviluppo iniziale dei rill può essere spiegato facendo ricorso alle caratteristicheidrauliche della corrente, quali la velocità media, il numero di Froude e la tensionetangenziale al fondo della corrente. Gli studi già condotti sull’idraulica dei rillhanno permesso di modellizzare la geometria idraulica dei solchi mediante un set ditre equazioni, di forma potenziale, che legano la velocità media u, il tirante medio h ela larghezza del solco w alla portata. L’obiettivo del presente lavoro è stato quello diverificare l’applicabilità delle suddette relazioni potenziali e determinare i relativicoefficienti facendo ricorso alle misure condotte su 33 siti sperimentali che costituisconoil data-base del progetto WEPP. I siti si caratterizzano per una notevole variabilitàdelle caratteristiche tessiturali dei suoli e per valori della pendenza s dei rillvariabile tra 3.8 e 12.8%.L’analisi ha confermato l’applicabilità delle relazioni di potenza i cui coefficientihanno, però, una notevole dipendenza dal sito di sperimentazione. In particolare lecoppie portata-velocità ricadono generalmente all’interno della fascia individuatadalla relazione di Govers e da quella di Abrahams e non mostrano alcuna dipendenzadalla pendenza del rill. Le relazioni portata-larghezza sono contraddistinte davalori dell’esponente variabili tra 0.11 e 0.49 e frequentemente uguali al valore di letteraturapari a 0.3. Le coppie portata-larghezza sono, inoltre, influenzate dalla pendenzadel rill e ai valori più elevati di s corrispondono le sezioni più strette.Le relazioni portata-tirante sono contraddistinte da valori dell’esponente variabilitra 0.22 e 0.65 e frequentemente pari al valore di letteratura pari a 0.4. Le coppie portata-tirante sono, inoltre, influenzate dalla pendenza del rill e ai valori più elevati di scorrispondono le sezioni con tiranti medi maggiori. Infine, le caratteristiche tessituralidei suoli indagati hanno una limitata influenza sulla geometria idraulica dei rill.
AB - Lo sviluppo iniziale dei rill può essere spiegato facendo ricorso alle caratteristicheidrauliche della corrente, quali la velocità media, il numero di Froude e la tensionetangenziale al fondo della corrente. Gli studi già condotti sull’idraulica dei rillhanno permesso di modellizzare la geometria idraulica dei solchi mediante un set ditre equazioni, di forma potenziale, che legano la velocità media u, il tirante medio h ela larghezza del solco w alla portata. L’obiettivo del presente lavoro è stato quello diverificare l’applicabilità delle suddette relazioni potenziali e determinare i relativicoefficienti facendo ricorso alle misure condotte su 33 siti sperimentali che costituisconoil data-base del progetto WEPP. I siti si caratterizzano per una notevole variabilitàdelle caratteristiche tessiturali dei suoli e per valori della pendenza s dei rillvariabile tra 3.8 e 12.8%.L’analisi ha confermato l’applicabilità delle relazioni di potenza i cui coefficientihanno, però, una notevole dipendenza dal sito di sperimentazione. In particolare lecoppie portata-velocità ricadono generalmente all’interno della fascia individuatadalla relazione di Govers e da quella di Abrahams e non mostrano alcuna dipendenzadalla pendenza del rill. Le relazioni portata-larghezza sono contraddistinte davalori dell’esponente variabili tra 0.11 e 0.49 e frequentemente uguali al valore di letteraturapari a 0.3. Le coppie portata-larghezza sono, inoltre, influenzate dalla pendenzadel rill e ai valori più elevati di s corrispondono le sezioni più strette.Le relazioni portata-tirante sono contraddistinte da valori dell’esponente variabilitra 0.22 e 0.65 e frequentemente pari al valore di letteratura pari a 0.4. Le coppie portata-tirante sono, inoltre, influenzate dalla pendenza del rill e ai valori più elevati di scorrispondono le sezioni con tiranti medi maggiori. Infine, le caratteristiche tessituralidei suoli indagati hanno una limitata influenza sulla geometria idraulica dei rill.
UR - http://hdl.handle.net/10447/218698
M3 - Other
SP - 421
EP - 430
ER -