TY - CHAP
T1 - Analisi della comunità batterica intestinale di larve del Punteruolo Rosso.
AU - Butera, Gabriella
AU - Ferraro, Clelia
AU - Colazza, Stefano
AU - Alonzo, Giuseppe
AU - Quatrini, Paola
PY - 2009
Y1 - 2009
N2 - Le larve del Punteruolo rosso, Rhynchophorus ferrugineus (Oliv.) (Coleoptera:Curculionidae), hanno uno sviluppo endofita durante il quale innescano nella pianta fenomenidi marcescenza e di fermentazione. Quando questa attività coinvolge la gemma apicale,la pianta è destinata a soccombere.Studi condotti negli ultimi dieci anni hanno dimostrato che i microorganismi simbionti presentinell’intestino degli insetti xilofagi giocano un ruolo chiave in diverse funzioni fisiologichequali la digestione della cellulosa e dell’emicellulosa, l’acetogenesi, l’idrogenogenesi, lariduzione dei solfati e la fissazione dell’azoto (König et al, 2006; Khiyami e Alyamani 2008).Di conseguenza, lo studio della comunità microbica intestinale (microbiota) delle larve delPunteruolo rosso potrebbe fornire utili informazioni sulle relazioni pianta-fitofago. In particolare,il confronto tra la diversità e la composizione della comunità batterica della larva equella presente nei tessuti vegetali marcescenti potrebbe consentire di chiarire il ruolo delmicrobiota del fitofago e il suo meccanismo di nutrizione al fine di definire nuovi approccinella lotta a questo temibile fitofago.Pertanto, lo scopo del presente lavoro è stato l’analisi del microbiota di larve delPunteruolo rosso con particolare riferimento alla componente cellulosolitica e lo studio dellacomunità batterica dei tessuti di palma attaccata.
AB - Le larve del Punteruolo rosso, Rhynchophorus ferrugineus (Oliv.) (Coleoptera:Curculionidae), hanno uno sviluppo endofita durante il quale innescano nella pianta fenomenidi marcescenza e di fermentazione. Quando questa attività coinvolge la gemma apicale,la pianta è destinata a soccombere.Studi condotti negli ultimi dieci anni hanno dimostrato che i microorganismi simbionti presentinell’intestino degli insetti xilofagi giocano un ruolo chiave in diverse funzioni fisiologichequali la digestione della cellulosa e dell’emicellulosa, l’acetogenesi, l’idrogenogenesi, lariduzione dei solfati e la fissazione dell’azoto (König et al, 2006; Khiyami e Alyamani 2008).Di conseguenza, lo studio della comunità microbica intestinale (microbiota) delle larve delPunteruolo rosso potrebbe fornire utili informazioni sulle relazioni pianta-fitofago. In particolare,il confronto tra la diversità e la composizione della comunità batterica della larva equella presente nei tessuti vegetali marcescenti potrebbe consentire di chiarire il ruolo delmicrobiota del fitofago e il suo meccanismo di nutrizione al fine di definire nuovi approccinella lotta a questo temibile fitofago.Pertanto, lo scopo del presente lavoro è stato l’analisi del microbiota di larve delPunteruolo rosso con particolare riferimento alla componente cellulosolitica e lo studio dellacomunità batterica dei tessuti di palma attaccata.
KW - Comunità batterica intestinale
KW - Rhynchophorus ferrugineus
KW - batteri cellulosolitici
KW - Comunità batterica intestinale
KW - Rhynchophorus ferrugineus
KW - batteri cellulosolitici
UR - http://hdl.handle.net/10447/57172
M3 - Chapter
SN - Pal0217180
T3 - Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste
SP - 143
EP - 146
BT - La ricerca scientifica sul punteruolo rosso e gli altri fitofagi delle palme in sicilia.
ER -