TY - CONF
T1 - Analisi comparata di metodi di calcolo del run-up per tsunami generati da frana. Casi di studio nel Margine Continentale della Sicilia Settentrionale
AU - Sulli, Attilio
AU - Zizzo, Elisabetta
AU - Albano, Ludovico
PY - 2017
Y1 - 2017
N2 - Il margine continentale della Sicilia settentrionale è caratterizzato dalla presenza di pericolosità geologiche(sismicità, vulcanismo, risalita di fluidi e movimenti di massa) che espongono questa regione a rischi geologicimarini, con potenziale di generazione di tsunami.Gli tsunami sono onde anomale solitarie legate a movimenti verticali improvvisi dei fondali. Le caratteristicheprincipali di un’onda anomala sono rappresentate dall’elevata lunghezza d'onda e da un’altezza che varianotevolmente durante la propagazione.L'obiettivo di questo lavoro è quello di calcolare il run-up associato a tsunami generati da frane. Nel nostrocaso sono stati presi in esame due settori della costa settentrionale siciliana, Golfo di Palermo e Golfo di Patti,dove l’analisi di dati geofisici ad alta risoluzione (morfobatimetrici e sismici) mette in evidenza tra gli elementimorfologici numerose frane sottomarine.In letteratura per calcolare il valore di run-up si usano diversi algoritmi che generalmente hanno comeincognita l’ampiezza dell’onda in corrispondenza del punto sorgente. Partendo dalle caratteristichemorfometriche della frana, l’ampiezza viene calcolata attraverso la formula proposta da McAdoo (2004).In questo lavoro, sono state parametrizzate tutte le frane riconosciute nell’area e di esse sono stati calcolatii valori di run-up di eventuali onde anomale attraverso vari algoritmi (Gedik et al., 2005; Federici et al., 2006;Xi Zhao et al., 2010; Bryant 2008). Queste formule impongono alcune condizioni, che risultano essere“cautelative” sotto il profilo della pericolosità:1. l’altezza d’onda non subisce variazioni legate alla morfologia della costa;2. l’energia persa durante la propagazione è zero;3. l'energia si trasforma istantaneamente da cinetica a potenziale durante la propagazione.Successivamente è stato calcolato il run-up di frane storiche che hanno effettivamente generato unotsunami, ed i risultati ottenuti attraverso l’applicazione di queste formule sono stati confrontati con i valorireali. Ciò ha consentito di evidenziare gli algoritmi che descrivono al meglio i fenomeni storici, fornendo unostrumento per orientare la scelta della formula più idonea.Infine, dall’analisi grafica della relazione tra valori di run-up ed ampiezza d’onda in prossimità del puntosorgente è stata estrapolata una funzione utile per calcolare il run-up in maniera speditiva.
AB - Il margine continentale della Sicilia settentrionale è caratterizzato dalla presenza di pericolosità geologiche(sismicità, vulcanismo, risalita di fluidi e movimenti di massa) che espongono questa regione a rischi geologicimarini, con potenziale di generazione di tsunami.Gli tsunami sono onde anomale solitarie legate a movimenti verticali improvvisi dei fondali. Le caratteristicheprincipali di un’onda anomala sono rappresentate dall’elevata lunghezza d'onda e da un’altezza che varianotevolmente durante la propagazione.L'obiettivo di questo lavoro è quello di calcolare il run-up associato a tsunami generati da frane. Nel nostrocaso sono stati presi in esame due settori della costa settentrionale siciliana, Golfo di Palermo e Golfo di Patti,dove l’analisi di dati geofisici ad alta risoluzione (morfobatimetrici e sismici) mette in evidenza tra gli elementimorfologici numerose frane sottomarine.In letteratura per calcolare il valore di run-up si usano diversi algoritmi che generalmente hanno comeincognita l’ampiezza dell’onda in corrispondenza del punto sorgente. Partendo dalle caratteristichemorfometriche della frana, l’ampiezza viene calcolata attraverso la formula proposta da McAdoo (2004).In questo lavoro, sono state parametrizzate tutte le frane riconosciute nell’area e di esse sono stati calcolatii valori di run-up di eventuali onde anomale attraverso vari algoritmi (Gedik et al., 2005; Federici et al., 2006;Xi Zhao et al., 2010; Bryant 2008). Queste formule impongono alcune condizioni, che risultano essere“cautelative” sotto il profilo della pericolosità:1. l’altezza d’onda non subisce variazioni legate alla morfologia della costa;2. l’energia persa durante la propagazione è zero;3. l'energia si trasforma istantaneamente da cinetica a potenziale durante la propagazione.Successivamente è stato calcolato il run-up di frane storiche che hanno effettivamente generato unotsunami, ed i risultati ottenuti attraverso l’applicazione di queste formule sono stati confrontati con i valorireali. Ciò ha consentito di evidenziare gli algoritmi che descrivono al meglio i fenomeni storici, fornendo unostrumento per orientare la scelta della formula più idonea.Infine, dall’analisi grafica della relazione tra valori di run-up ed ampiezza d’onda in prossimità del puntosorgente è stata estrapolata una funzione utile per calcolare il run-up in maniera speditiva.
UR - http://hdl.handle.net/10447/296897
M3 - Other
ER -