TY - JOUR
T1 - Ampelonimia siciliana e tassonomia popolare: tra nomi e referenti scomparsi
AU - Castiglione, Marina Calogera
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - Il contributo parte dall’accertamento in sincronia di tre cataloghi ampelonimici collocabili tra la fine del XVII sec. e la prima metà del XIX: due di questi (l’Hortus Catholicus di padre Francesco Cupani e il Vertunno Etneo di padre Gioacchino Geremia) risultano molti noti ai botanici, uno è un testo inedito (Dizionario botanico siculo-latino di Antonio Bonanno). Nei tre documenti vengono accuratamente descritti vitigni siciliani, di cui vengono forniti la denominazione dialettale e i corrispondenti geosinonimi. Il trattamento linguistico dei tre botanici prevede sempre l’uso della iniziale maiuscola e di norma essi considerano gli ampelonimi come sostantivi autonomi e non come appellativi. Le denominazioni rispondono a motivazioni tassonomicamente fondate sulla provenienza, sulla qualità/quantità dell’uva prodotta, sulla forma o colore degli acini, ecc. Vengono qui riportati soltanto gli ampelonimi connessi, con certezza o per paretimologia, a etnici, antroponimi e toponimi.
AB - Il contributo parte dall’accertamento in sincronia di tre cataloghi ampelonimici collocabili tra la fine del XVII sec. e la prima metà del XIX: due di questi (l’Hortus Catholicus di padre Francesco Cupani e il Vertunno Etneo di padre Gioacchino Geremia) risultano molti noti ai botanici, uno è un testo inedito (Dizionario botanico siculo-latino di Antonio Bonanno). Nei tre documenti vengono accuratamente descritti vitigni siciliani, di cui vengono forniti la denominazione dialettale e i corrispondenti geosinonimi. Il trattamento linguistico dei tre botanici prevede sempre l’uso della iniziale maiuscola e di norma essi considerano gli ampelonimi come sostantivi autonomi e non come appellativi. Le denominazioni rispondono a motivazioni tassonomicamente fondate sulla provenienza, sulla qualità/quantità dell’uva prodotta, sulla forma o colore degli acini, ecc. Vengono qui riportati soltanto gli ampelonimi connessi, con certezza o per paretimologia, a etnici, antroponimi e toponimi.
KW - Onomastica
KW - ampelonimi
KW - etnici.
KW - fonti secondarie sette-ottocentesche
KW - Onomastica
KW - ampelonimi
KW - etnici.
KW - fonti secondarie sette-ottocentesche
UR - http://hdl.handle.net/10447/112126
M3 - Article
VL - Rivista italiana di onomastica
SP - 503
EP - 532
JO - RIVISTA ITALIANA DI ONOMASTICA
JF - RIVISTA ITALIANA DI ONOMASTICA
SN - 1124-8890
ER -