Abstract
Gli sviluppi di -LL- latino nei dialetti siciliani sono generalmente riconducibili allo svolgimento retroflesso in -dd-. La situazione si presenta, invece, meno stabilizzata relativamente agli esiti di BĔLLU(M), nelle valenze morfologiche di aggettivo e di avverbio, dal momento che le sue realizzazioni si declinano in maniera non sempre prevedibile. Tale oscillazione si manifesta anche nell’aggettivo/avverbio in condizione non univerbata. Si registra, infatti, una forte variabilità della pronunzia, non necessariamente connessa a fenomeni di scarsa competenza dialettale. A tal fine, onde individuare una possibile regola o distribuzioni comprensibili dal punto di vista morfologico e diacronico, sono stati individuati tre corpora di studio. Da quanto emerso, ci sembra di potere proporre che le due forme, quella dialettale – prevalentemente usata con valore aggettivale – e il concorrente letterario – prevalentemente usato con valore avverbiale e predicativo –, siano entrate in conflitto estendendo i propri usi in alcuni centri a svantaggio dell’altra forma.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | La linguistica in campo. Scritti per Mari D’Agostino |
Pagine | 74-89 |
Numero di pagine | 16 |
Stato di pubblicazione | Published - 2016 |