TY - GEN
T1 - Alla ricerca dell'i"rrintracciabile" Elena Ferrante
AU - Perrone, Domenica
PY - 2019
Y1 - 2019
N2 - Il saggio muove dal topos della sparizione, della perdita delle tracce, da cui prende avvio “L’amica geniale” rinvenendovi, pur nell’assenza di reali riscontri biografici, un inevitabile riverbero autobiografico. Si prova così, accogliendo alcune riflessioni della scrittrice, a ricostruire una storia di intelligenza compositiva, a sciogliere la sintassi dei sentimenti che solo le movenze della scrittura possono svelare. E all’esercizio vitale della scrittura si estende pure il topos del doppio che vede Elena e Lila bambine progettare di scrivere insieme un romanzo. Da questo primo snodo critico si passa a intessere una sottile trama intertestuale tra alcuni passaggi della tetralogia e il raffinato gioco metatestuale dell’"Autobiografia erotica" di Domenico Starnone, in cu,i tra finzione e verità, lo scrittore napoletano parla della sua problematica invenzione del personaggio femminile consegnando al lettore avvertito, in una sorta di apologo finale, alcune sorprendenti chiavi interpretative.
AB - Il saggio muove dal topos della sparizione, della perdita delle tracce, da cui prende avvio “L’amica geniale” rinvenendovi, pur nell’assenza di reali riscontri biografici, un inevitabile riverbero autobiografico. Si prova così, accogliendo alcune riflessioni della scrittrice, a ricostruire una storia di intelligenza compositiva, a sciogliere la sintassi dei sentimenti che solo le movenze della scrittura possono svelare. E all’esercizio vitale della scrittura si estende pure il topos del doppio che vede Elena e Lila bambine progettare di scrivere insieme un romanzo. Da questo primo snodo critico si passa a intessere una sottile trama intertestuale tra alcuni passaggi della tetralogia e il raffinato gioco metatestuale dell’"Autobiografia erotica" di Domenico Starnone, in cu,i tra finzione e verità, lo scrittore napoletano parla della sua problematica invenzione del personaggio femminile consegnando al lettore avvertito, in una sorta di apologo finale, alcune sorprendenti chiavi interpretative.
UR - http://hdl.handle.net/10447/401781
M3 - Conference contribution
SN - 978-88-31919-16-6
T3 - MEMORIA & IDENTITÀ
SP - 27
EP - 44
BT - Incontro con Elena Ferrante
ER -