TY - CHAP
T1 - Alla ricerca dell'identità perduta. Spigolature materialistiche
AU - Pattavina, Sergio
PY - 2009
Y1 - 2009
N2 - Il carattere policentrico della produzione letteraria in Italia e la persitenza di una produzione dialettale accanto alle forme alte e canoniche della letteratura in lingua sono stati finora interpretati come lo scotto da pagare alle particolari condizioni storiche in cui si è realizzata l’unità statale, e non piuttosto come espressione, in senso gramsciano, di un’Italia reale, ancora da unificare, contrapposta all’Italia “moderna”, ufficiale, di tanta retorica nazionalistica . Da ciò la difficoltà della critica letteraria a ridefinire i propri statuti, esauritosi il secolo lungo dell’invenzione e dell’applicazione dell’identità nazionale alla storia della letteratura italiana, e da qui l’aprirsi necessario allo “sguardo dell’altro” in noi e fuori di noi, sotto qualsiasi veste, razza, cultura o lingua esso si presenti. Tuttavia, a distanza di circa ottant’anni, l’analisi gramsciana sugli intellettuali italiani sembra ancora attuale e utile per definire le condizioni della nostra letteratura: “ In Italia il termine nazionale ha un significato molto ristretto ideologicamente, e in ogni caso non coincide con popolare, perché in Italia gli intellettuali sono lontani dal popolo, cioè dalla nazione, e sono invece legati a una tradizione di casta”. Va da sé che la poesia dialettale, con i suoi generi e le sue varietà regionali, semi-nazionali e nazionali, ancora più della poesia in lingua permette di orientarci nella complessa questione del carattere non nazionale-popolare che la letteratura borghese ha avuto in Italia; essa infatti non solo ne svela le contraddizioni, le lacerazioni, i tentennamenti, le false patenti di democrazia, concentrando in sé tutti gli aspetti essenziali del problema, ma è anche in grado di offrirci alcuni dei pochi esempi di poesia autenticamente legata al popolo e ai suoi bisogni spirituali che siano dati trovare nella storia della letteratura italiana.
AB - Il carattere policentrico della produzione letteraria in Italia e la persitenza di una produzione dialettale accanto alle forme alte e canoniche della letteratura in lingua sono stati finora interpretati come lo scotto da pagare alle particolari condizioni storiche in cui si è realizzata l’unità statale, e non piuttosto come espressione, in senso gramsciano, di un’Italia reale, ancora da unificare, contrapposta all’Italia “moderna”, ufficiale, di tanta retorica nazionalistica . Da ciò la difficoltà della critica letteraria a ridefinire i propri statuti, esauritosi il secolo lungo dell’invenzione e dell’applicazione dell’identità nazionale alla storia della letteratura italiana, e da qui l’aprirsi necessario allo “sguardo dell’altro” in noi e fuori di noi, sotto qualsiasi veste, razza, cultura o lingua esso si presenti. Tuttavia, a distanza di circa ottant’anni, l’analisi gramsciana sugli intellettuali italiani sembra ancora attuale e utile per definire le condizioni della nostra letteratura: “ In Italia il termine nazionale ha un significato molto ristretto ideologicamente, e in ogni caso non coincide con popolare, perché in Italia gli intellettuali sono lontani dal popolo, cioè dalla nazione, e sono invece legati a una tradizione di casta”. Va da sé che la poesia dialettale, con i suoi generi e le sue varietà regionali, semi-nazionali e nazionali, ancora più della poesia in lingua permette di orientarci nella complessa questione del carattere non nazionale-popolare che la letteratura borghese ha avuto in Italia; essa infatti non solo ne svela le contraddizioni, le lacerazioni, i tentennamenti, le false patenti di democrazia, concentrando in sé tutti gli aspetti essenziali del problema, ma è anche in grado di offrirci alcuni dei pochi esempi di poesia autenticamente legata al popolo e ai suoi bisogni spirituali che siano dati trovare nella storia della letteratura italiana.
KW - Identità nazionale
KW - Letteratura italiana
KW - Identità nazionale
KW - Letteratura italiana
UR - http://hdl.handle.net/10447/60860
M3 - Chapter
SN - 978-88-89987-25-4
T3 - DOSSIER
SP - 89
EP - 107
BT - Letteratura, identità, nazione
ER -