Abstract
Il libro propone un'analisi della carriera politica di Alfredo Cucco, prima leader dell'interventismo siciliano, poi del nazionalismo e del fascismo. Cucco fu artefice dell'affermazione della nuova politica nella provincia siciliana fino a quando una campagna antimafia che egli stesso aveva voluto ne distrusse la carriera. Costruito attraverso una ricca documentazione d'archivio, il testo mette in luce la doppia natura di questa operazione: effettivo tentativo di repressione del fenomeno criminale e occasione per un repulisti politico. Cucco fu infatti travolto perché inserito nella corrente farinacciana che negli stessi anni della campagna antimafia entrava n crisi in tutta italia. Tornò in auge quando gli equilibri politici del regime mutarono e la corrente intransigente acquisì nuova importanza. Nei tardi anni trenta fu anche medico al servizio del fascismo e sostenne la politica razziale. Il libro ne segue le vicende sino all'età repubblicana, quando Cucco divenne importante leader del Movimento sociale italiano
Lingua originale | Italian |
---|---|
Editore | Mediterranea ricerche storiche |
Numero di pagine | 261 |
ISBN (stampa) | 978-88-902393-4-2 |
Stato di pubblicazione | Published - 2007 |