Abstract
Il saggio riprende l'analisi schutziana concernente le strutture significative della vita quotidiana, per evidenziare come le "realtà multiple" potenziano, mediante il "principio di rilevanza", la percezione sinottica dei singoli soggetti e la conoscenza come esperienza trascendentale.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | La metodologia nei classici della sociologia |
Pagine | 266-298 |
Numero di pagine | 33 |
Stato di pubblicazione | Published - 1996 |
Serie di pubblicazioni
Nome | LABORATORIO SOCIOLOGICO |
---|