Abstract
La logica del campionamento, sebbene inconsapevolmente, viene utilizzata molto spesso quando, ad esempio, ci si trova in condizioni di dover scegliere due o più alternative fra molte. Così il turista procede con un campionamento quando sceglie i luoghi da visitare e ne scarta altri; il giovane segue la stessa logica campionaria quando sceglie, fra le persone che conosce, quelle da invitare ad una festa; il governatore sceglie un “campione” di iniziative fra alcune possibili per il bene della collettività; ecc.. Il fatto che il campionamento abbia trovato una sua sistematizzazione scientifica solo in tempi recenti quando si è introdotto il concetto di caso e di casualità nella scelta dell’unità statistica da rilevare, infatti, non giustifica la confusione che ancora esiste fra scelta casuale e non.I lavoro tenterà di chiarire altri concetti chiave riguardanti il campionamento che, nelle ricerche sul campo, sono trascurati e/o ignorati diventando fonte di forti incomprensioni ed errori.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Isole Eolie: quanto turismo ?! |
Pagine | 24-38 |
Stato di pubblicazione | Published - 2005 |